![logoDanzarmonicainCerchio-A4 copia](https://www.elianepiccardi.com/wp-content/uploads/2024/07/logoDanzarmonicainCerchio-A4-copia.png)
Le Danze in Cerchio fanno parte della storia e del folklore di ogni popolo.
DANZARMONICA IN CERCHIO si inspira a questa ricca tradizione.
È una pratica che riunisce vari tipi di danze tradizionali e popolari provenienti da diversi parti del mondo.
Il loro linguaggio universale e atemporale ha origine nei miti, nei simboli e nei ritmi del Cosmo e della Natura.
Sono come mandala in movimento ed esprimono l’intimo rapporto tra microcosmo e macrocosmo
La loro essenza è celebrare la vita e lo spirito comunitario.
Il cerchio è simbolo di unità, di vita e della forza creatrice.
Il rapporto dinamico tra il centro del cerchio e la circonferenza ricorda l’intima relazione tra cielo e terra, tra spirito e materia, tra personale ed universale.
Pertanto, la disposizione in cerchio in questo tipo di danza facilita la circolazione energetica e sostiene questo simbolismo psichico e ancestrale di completezza.
su di me
Ho studiato danza classica e contemporanea
(metodo Marta Graham) alle scuole Ruth Rachou e Sesc Augusta di São Paulo in Brasile.
Sono arrivata a Firenze nel 1988 e ho continuato gli studi di danza contemporanea e di danza africana svolgendo anche attvità di spettacolo.
Nel 1997, già residente a Milano, è iniziato il mio percorso nelle Danze in Cerchio con Maria Rosa de Freitas . Ero molto colpita dallo spirito solidale di queste danze e della loro qualità altamente terapeutica. Ho quindi deciso di invitare Maria-Gabriele Wosien in Italia per portare gli workshops della suo Teacher’s Trainning Course/Formazione per insegnanti di Danze in Cerchio. Un percorso favoloso di 4 anni (2001-2005) che ha portato la richezza simbolica della danza e stimolato il desiderio di diffonderle.
Inizialmente ho tenuto laboratori di Danze in Cerchio alla Scuola Rudolf Steiner di Milano e organizzato molti incontri di danza, aperti a tutti, per le diverse festività della scuola.
Nel 2007 sono andata alla Comunità di Findhorn in Scozia per partecipare al Sacred Dance Festival. Un altro momento fondamentale. Findhorn è il cuore del movimento delle danze in cerchio che si è diffuso in tutto il mondo grazie allo speciale lavoro di Bernhard Wosien, coreografo, ballerino e ricercatore. Negli anni successivi ho partecipato a diversi workshops di danze greche, ebraiche, inglesi/scozzesi, balcaniche, francesi.
Consapevole di quanto sia importante per l’insegnante studiare, lavorare per la sua crescita personale e stimolare i suoi allunni, ho anche organizzato molti stage di Danza in Cerchio invitando a Milano Peter Vallance, Fido Wagler, Laura Shannon, Maria Rosa de Freitas.
Al lungo di questi anni ho collaborato e collaboro con diverse associazioni ed entità come La porta socchiusa, Ortica, Villaperta, LeArtiPossibil, Istituto Vespucci di Milano, Scuola Rudolf Steiner, Cascina Bagagera, Cascina Linterno, Villa Pizzone, IlCentro (Torino), The Centrepiece (Findhorn/Scozia), Comune di Bellusco, Instituto Federal (São Paulo/Brasil)
Creo DANZARMONICA IN CERCHIO nel 2020 per sottolineare il dono che la danza regala a chiunque balli in cerchio: l’armonia.
con Gabriele Wosien a Bologna, 2000
DANZARMONICA IN CERCHIO
– crea senso di comunità, favorisce l’inclusione sociale, costruisce relazioni
– contribuisce all’espansione della coscienza individuale e di gruppo perché consente ai partecipanti di riconoscersi come soggetti ugualmente importanti e necessari per la costituzione armonica del tutto.
– promuove il benessere fisico svillupando il coordinamento motorio, la flessibilità, l’equilibrio, la concentrazione
– raffina l’ascolto e la gestualità.
– riduce lo stress mentale attraverso la musica e il movimento
– facilita la guarigione fisica ed emotiva attraverso il movimento ritmico e l’interazione sociale.
– crea uno spazio per la riflessione interiore e per connetesi con qualcosa di più grande.
– contribuisce alla preservazione e trasmissioni delle tradizioni culturali
– offre un’esperienza divertente e piacevole che porti gioia e allegria ai partecipanti.
Agriturismo Roverbella, Milano
Cascina Linterno, Milano
Cumiana/Torino
Instituto Federal, São Paulo, Brasil
Villa Pizzone, Milano
O giorno sorgi!
Gli atomi danzano,
le anime, ebbre d’estasi, danzano.
Sussurrerò al tuo orecchio
dove la danza li conduce.
Gli atomi dell’aria e del deserto,
sappilo, ne sono inebriati.
Ogni atomo, felice o miserabile,
è follemente innamorato di quel Sole,
di cui nulla si può dire.
Rumi, Il poema degli atomi